La regolamentazione dei casinò online non AAMS è un argomento che suscita un grande interesse a livello globale. Diverse legislazioni nazionali si confrontano su questo tema, cercando il giusto equilibrio tra protezione dei giocatori e sviluppo di un settore in costante crescita. In questo articolo passeremo in rassegna le principali caratteristiche di questi regolamenti in vari Paesi, per cercare di capire quale sia il modello più efficace. Dalla legislazione britannica a quella maltese, passando per l’esperienza canadese, scopriremo le peculiarità di ciascun sistema. Non mancherà un’analisi del contesto italiano, per capire come il nostro Paese si posiziona in questo panorama internazionale.
Il modello britannico e la Gambling Commission
Il Regno Unito rappresenta un punto di riferimento per la regolamentazione dei casinò online non AAMS. Il modello britannico si basa sull’attività della Gambling Commission, l’ente regolatore che si occupa di monitorare e re...
Scopri di più...